top of page

UNA CITTÀ LABORATORIO CULTURALE storie, esperienze e strategie di Francesco De Biase

giovedì 18 maggio alle 19



























Un incontro ispirato al libro Una città laboratorio culturale: Torino: storie, esperienze, strategie

(Franco Angeli editore, 2022). Un libro che attraversa circa cinquant’anni di politiche culturali, guardate attraverso la lente di un dirigente pubblico di lungo corso come Francesco De Biase. Un racconto che mette a confronto decadi, assessorati, mutamenti sociali e urbanistici; il fuoco dell'osservazione è Torino, ma l'interesse della narrazione è generale, perché Torino è stata, forse prima di ogni altra città italiana, il fulcro di un cambiamento da città post-industriale a luogo di elaborazione di una rinascita attraverso gli investimenti e le politiche culturali. Francesco De biase ci racconta le sperimentazioni degli anni '70 e '80, le innovazioni gestionali degli anni '90 e 2000, le riflessioni strategiche delle decadi del nuovo millennio.

Abbiamo immaginato di discuterne con altri protagonisti della scena culturale, operatori, dirigenti, politici, con esperienze in altre città italiane, per capire analogie e differenze, per valutare strategie, per analizzare, contestualizzare e comprendere. E interrogarci sul futuro delle nostre città culturali.


Alessandro Bollo (esperto di management della cultura e Senior Project Manager de La Fabbrica del Vapore)

Linda Di Pietro (Curatrice presso BASE Milano)

Marco Minoja (Direttore alla cultura del Comune di Milano)

Laura Forti (Ricercatrice di Università Bocconi)

Enrica Puggioni (ex Assessora alla cultura di Cagliari)


Commenti


Post recenti
Archivio
Cerca per tag

Vuoi ricevere la nostra newsletter?

Partita iva 06981950964

bottom of page